
Dall’università di Pisa la prima mappa del rischio idrogeologico nell’area Vesuviana

A innescare l’allarme fu la tragedia di Sarno in Campania: nel maggio del 1998, in poche ore, decine di frane provocate da ingenti precipitazione uccisero oltre 130 persone. Quel drammatico episodio mise in evidenza la pericolosità del Vesuvio non solo per gli effetti immediati legati ad una possibile eruzione.
Rifiuti radioattivi: nasce l’Osservatorio, in attesa del completo decommissioning

Caorso, Latina, Garigliano, Bosco Marengo, Saluggia, Casaccia e Rotondella: sono queste le centrali nucleari, gli impianti di produzione del combustibile nucleare e gli impianti di ricerca del ciclo del combustibile nucleare che l’Italia deve smantellare e che generano circa 55.000 metri cubi di rifiuti radioattivi di cui circa 10.500 ad alta attività e altri 44.500 a media e bassa attività.
I RAEE di Napoli: al via campagna di raccolta differenziata dei rifiuti elettronici

Da sabato 29 marzo fino a sabato 3 maggio il capoluogo campano sarà protagonista de "I RAEE di Napoli", un programma di eventi di educazione ambientale sulla raccolta differenziata dei Rifiuti elettrici ed elettronici promosso da Asia Napoli, dall'Assessorato all'Ambiente del Comune di Napoli, da Associazioni Ambientaliste, dalle scuole, e dalla cittadinanza attiva napoletana.